chi comanda e fa da sé
è servito come un re.
(standard)
…non è forse stato un professionista
a rompere la mia aletta?
(R. Pirsig, “Lo Zen […] Della Motocicletta”)
Ho un flauto cinesissimo di infima qualità, ma non ne sono all’altezza.
Da quando esiste youtube riparo tutto da solo. Almeno mi prendo io la responsabilià del probabile fallimento e non devo questionare con nessuno. Oggi ho riparato uno swatch alla faccia di M. Twain
Ripararsi le cose da soli offre una grande carica di autostima. Soprattutto quando lo si fa con mezzi di fortuna alla MacGyver* o – si parva licet – alla MidiMe modello secondo millennio.
Si risparmiano bei soldi, e impari cose utili sul funzionamento della tua macchina che forse** il manuale non dice; e sulla realtà in generale.
Altra nozione preziosa che il fai-da-te fornisce all’avventuroso avventuriero è la differenza fra naturale logoramento, uso improprio e costruzione/progettazione/assemblaggio scadente.
Attività caldamente consigliata ai curiosi ai pazienti e agli accomodanti (pun intended).
* non credo sia possibile – anche se non ho mai provato – riparare le eprom di un cellulare con un rotolo di scotch; tuttavia ho riparato una chiave di sassofono con una gomma da masticare, a suo tempo. La riparazione ha resistito anni, fino a essere dimenticata dal geniale autore, ed essere poi scoperta dal trombaro chiamato in causa per un lavoro più ampio…
** poco dopo aver smesso di leggere la narrativa e la saggistica, ho smesso anche con i manuali, lo confesso. Ma prima ne ho letti un bel po’, e ho qualche vaga idea, per una volta, di cosa sto dicendo. Un po’ datata, ammetterò.
(continua)
C’è anche da dire che i manuali negli anni sono scaduti tantissimo e il “fai da te” non è piu previsto. Ora si da per scontato che tu l’oggetto lo porterai da un tecnico, rigorosamente autorizzato anche solo per stringere una vite o cambiare una pila, o lo butterai via per comprarne uno nuovo.
Conservo ancora il manuale del mio vecchio motoguzzi dove era spiegato passo passo come regolare le valvole di aspirazione e scarico. Oggi ti mandano (secondo loro) in officina solo per cambiare le candele.
…oggi?
a me negli anni novanta un meccanico ha montato delle candele speciali che richiedevano una chiave speciale. senza dirmelo!
Il libro di Pirsig è denso e l’ho letto piu volte. Ancora oggi sembra scritto da un fuori quota. Da lui ho imparato che l’alluminio si autoprotegge dalla corrosione, fra le altre cose.