Orpellistica, Consumismo, Gender – Con Cenni Di Cancel Culture

(titolo alternativo: “Sostiene Il Vero Uomo”)

 

Cercando in rete una batteria nuova per il suo nuovo vecchio smarfo, il MidiMe si è imbattuto in una custodia in cuoio, fatta in Francia (o almeno, costà venduta).
Gli è piaciuta subito e, nonostante prezzo + invio superino probabilmente il valore venale del telefono stesso (approposito: lo schermo più grande è più leggibile per noi anziani, e più adatto al Gioco degli Scacchi; e LaLegione tutta, pur senza entusiasmi esteriori, è soddisfatta della novità), l’ha fatta sua.

Anche per mandare a LaSignora il messaggio “tuo marito apprezza i tuoi doni, di fatto; li valorizza e se ne prende cura”.

E quando, dopo una congrua attesa, l’ha avuta fra le mani e l’ha messa in opera, ha dovuto riconoscere che è davvero bella, davvero di cuoio, davvero funzionale, probabilmente elegante (sicuramente elegante, se rapportata al normale standard del MidiMe). Un punto indiscutibile a favore dell’e-commerce.

Ma.

Una minoranza – di solito autorevole, non sto a dirvi chi – de LaLegione la trova troppo elegante; e dunque da frocio.

Così è entrata nel dibattito una campagna pubblicitaria anni ’80 il cui slogan proclamava

Vero Uomo Vero Cuoio

La cartellonistica mostrava un uomo in una vasca da bagno. Non un testimonial, nemmeno un modello: un disegno. Mediamente peloso, almeno per quei tempi. Nudo, a parte gli stivali che sfoggiavano il marchio, e un cappellone da cowboy. Forse aveva anche un sigaro, ma su questo dettaglio non posso giurare.

L’ho cercato in internet, l’ipse che dicit le cose nei nostri tempi; e

non ne ho trovato traccia.

Nessuno dei motori di ricerca a me noti ne fa cenno. Zero spaccato.

Non mi resterebbe che ammettere di essermelo sognato, se non che da quella campagna pubblicitaria nacque, nel mio entourage di allora, tutta una precettistica semiseria, quasi una scuola filosofica, che recitava massime tipo “il Vero Uomo fa sempre questo”, “il Vero Uomo non farebbe mai quello”, “Un pasto degno del Vero Uomo”, che venivano usate come brocardi nelle conversazioni e nei battibecchi. E quel punto di vista, immaginario e discutibile quanto si voglia, è comunque sopravvissuto in me fino a diventare una categoria di questo blog, come si può vedere qui a destra.
Posso essermi sognato anche questo?

Ora, attendere. Se la rete non è censurata, fra una settimana digitando “Vero Uomo Vero Cuoio” (oh, sopra l’ho persino scritto in grassetto seo-friendly, violentandoforzando il mio gusto e i miei principi) questo articolo dovrà comparire al primo posto in tutti i motori.

Altrimenti no. E magari anche il blog troverà modo di scomparire…

(diletti treggatti, alcuni di voi sono anzianetti, come me: qualcuno ricorda “vero uomo vero cuoio”? Anche quelli sempre silenti, per una volta: se qualcuno sa, parli. Grazie)

 

Informazioni su ricco&spietato

so' tornato,
Questa voce è stata pubblicata in ...ma il più delle volte, Accomodante, AriaFritta, cazzeggio libero, Chi Parla Male, Dice Il Saggio, E Che So' Pasquale?, E Chi Se Ne Frega, Fred Flinstone, La Signora, Le Magnifiche Sorti, Ma Anche, Noirtier de Villefort, quelli bravi, Questa è la divisa che consente, sapevàtelo, Sedia A Dondolo, tempi moderni, Vero Uomo. Contrassegna il permalink.

4 risposte a Orpellistica, Consumismo, Gender – Con Cenni Di Cancel Culture

  1. un tal lucas ha detto:

    Vero cuoio, vera pelle era uno slogan (e il marchio annesso) di cui mi ricordo anch’io, ma non di quello che tu dici. Sul Tube ho trovato tutta una serie di spot, tipo questo,

  2. siu ha detto:

    L’età ce l’ho… euhh se ce l’ho, però il tuo “Vero Uomo Vero Cuoio” non me lo ricordo proprio.
    Poi al cospetto del “Vero cuoio, vera pelle” di Lucas ho avuto per un attimo come un barlume di reminiscenza… però alla fine, inutile bluffare: non mi ricordo neanche quello.
    Quando si dice essere utili, eh..?
    :-(((

...dicaaaaaaa...!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...