(titolo alternativo: “CaneVecchio IV”)
[titolo alternativo: “Marino Voglio Lottatore di Sudo (Renitente)”]
Il diletto fra i treggatti Luca mi spinge a ogni occasione – rare occasioni, di fatto – fra le braccia amorevoli di un certo Sistema Operativo Libertario Alternativo Condiviso Wiki OpenSource Benevolente (= “ubuntu” in bantu, se mi si perdona lo schizzo di fetido orgoglio poliglottico-gugolico) nonché Gratuito.
Gli ho promesso una giustificazione della mia renitenza; ed evado.
- Per quanto chiedo oggigiorno a un computer (questo blog, rare email, la forte voce del giornalismo di Calabresi et al. limitatamente a quello che mi lasciano sbirciare aggratise, le vignette di Natangelo, i blog degli amici, i blog fantasy, petrucci.org, gutemberg.org, treccani.it, wikipedia.org, qualche blog nemico, due o tre programmucci di musica piratati e ormai obsoleti – il più recente è del 2008, potrebbe persino essere ormai prescritto – ma ancora compatibili, e collaudati; pornazzi non ne guardo e quand’anche li guardassi certo non lo ammetterei qui) windows basta e avanza.
E per di più l’ho già pagato, insieme al computer.
Quanto agli applicativi: non lancio missili né ne intercetto, non modellizzo leggi finanziarie, non dirigo aeroporti e nemmeno stazioni. Non progetto ponti, non stimo il punto di rottura degli acciai (nemmeno il punto di rottura dei coglioni altrui, figuriamoci!) non computo millisievert e nemmeno kilocalorie. Non decoro interni. Non orchestro sinfonie, e nemmeno quartetti. Non vendo niente a nessuno, né beni né servizi né libri né punti di vista né dei; non produco nemmeno presentazioni! E se scrivo qualche cazzata – a parte queste – a momenti mi basta il blocco note. Paint, tiè, ma raramente, come i treggatti più assidui avranno notato.
Eccomunque c’ho anche un altro computer, ormai vecchio come Argo Il Cane Di Ulisse; j’ho espiantato il wifi così non è esposto alle infezioni e alle tentazioni, e anche lui per quello che gli si richiede va una bomba così. Con xp (eccomunque c’ho un linux installato su un hd esterno. Campa cavallo. Ma certo, diranno i fedeli, mica è colpa sua. Semmai, è colpa di Universal Serial Bus, ‘sto servo sciocco dei padroni). - Come ho detto in passato a proposito del bitcoin, non è che siccome mi sta sul cazzo Draghi e non mi fido di lui perché ha fatto un sacco di porcate e altre ne farà, allora mi butto legato mani e piedi fra le fauci di Satoshi Nakamoto che magari manco esiste (esiste, esiste: ma anche questo l’ho già detto) o dei settantavoltesettenani suoi emuli e concorrenti. E se ci metti Gates e Torvalds funziona ugualeuguale.
- Noi Non C’Abbiamo I Virus, dicono.
Ah. Non lo voglio negare, non c’ho i dati e/o nun li vojo vede. Ma pensa se fossi proprio io quello che unendosi alla Fronda raggiunge la massa critica sufficiente ad attirare i Ladri e, a ruota, le Guardie. Daje rega’ un po’ lo faccio pure pe’ voi [a parte: pensate un po’ a un compositore professionale di virus di malware di ransomware di backdoors che in più conosce bene il kernel, perché è di pubblico dominio; che capolavori! Eterni magari, ancorché inavvertiti nel tempo (nel breve termine, ché nel lungo, disse quello…). Eddaje rega’ che lo faccio pure un po’ pe’ voi]. - Nun me lo vojo impara’. Sarà pigrizia, sarà vecchiaia, sarà tutt’eddue. Sarà che er pianoforte m’arazza deppiù. E comunque chi vi scrive sa fare, per motivi anagrafici, la doppia debraillata e anche il tacco&punta; ma se il Fato lo costringesse, oggi, a munirsi di una automobile, ne cercherebbe una col cambio automatico. Anzi, col variatore continuo, tiè. Ma chi ho ammazzato, aho.
- Motivi politici! Resistenza al Pensiero Unico!
E qua, fuochino. Ma uguale, nun me serve a gnente, ormai.
A me chiamateme quando scatenate l’insurrezione sul Suicidio Assistito. O sul Vino Mutuabile per gli aventi diritto, tipoMarino Voglioil MidiMe. Scusate, eh, e tanti auguri. - Certo, windows scassa un sacco il cazzo con le attualizzazioni. Ma lo fa anche linux e i programmi figli suoi; non dite che non è vero.
***
(Caro Luca,
dimentica le cazzate che hai appena letto, se le hai lette; e anzi, se davvero le hai lette, scusa.
A Te non nasconderò il vero motivo della mia diserzione:
questo è un computer condiviso.
Se LaSignora lo accende e invece della romantica alba su KualaLumpur vede una schermata che le intima scegli il sistema operativo entro trenta secondi ventinove ventotto
dice ah, bravo:
un sistema operativo alternativo dal quale tampinare indisturbato ricche vedove sole e ancora piacenti, o promuovere la jihyad, o manipolare l’opinione pubblica e il corpo elettorale del mondo libero agli ordini di Putin, o dei SaviDiSion, o del tuo amato compatriota Salvini – che comunque è lo stesso. O tutte e tre le cose insieme e anche altre.
E guardare i pornazzi.
O peggio dice ah! Che bello!! Ubuntu, l’Ultima Trincea Della Libertà Digitale, e anzi probabilmente della Libertà tout-court!!!
adesso me lo insegni.
Capisc’ammè.
Tuo, Marino)
* mentre guglavo la grafia del NomeNelTitolo – per correttezza e per decoro, non è che mo la Forte Voce Del Giornalismo è proprietà privata – mi sono imbattuto in questo. Sulle prime ho pensato di ripiegare su uno dei titoli alternativi, per quieto vivere; ma poi mi sono detto: hai visto mai passi alla storia come Quello Che Ha Rotto L’Embolo Del Grande, L’Eccelso, L’Unico, L’Erede Di Robin Hood E Di Alan Turing?
E ho lasciato così.
Scusa la lunghezza di quanto segue che non vuole giamma essere considerata replica “piccata”. È per capisse.
Premetto che, rispetto all’albori della mia conversione a Linux, non sono più integralista e fanatico, non intendo convincere (convertire?) nessuno, casomai consigliare amichevolmente, per cui, riguardo ai punti della tua giustificazione, posso con te concordare sul fatto che, per un utilizzo “home” (internet, videoscrittura e poco più) Windows basta e avanza.
Ma il fatto è che anche una qualsiasi altra distro linux user friendly (scusame) basta e avanza e te lo dice uno che usa – con l’aggiunta dei pornazzi – il computer più o meno per le cose che usi tu.
Tranne, com’è il tuo caso, se uno ha problemi a far girare uno specifico programmino che gira solo su Windows (e di questo giammai ho qualcosa da obiettare. Per es. Tempo fa, per vedere le repliche Rai, occorreva avere Silver Light ché io non riuscivo a far girare su linux – e in tali rari casi, prendevo il pc della mia contrariata Signora).
Riguardo ai virus, malware, ransomware. Il tuo discorso non fa una piega. Ma appunto per questo, finché usare Linux sarà marginale, sarà pure “conveniente”.
Inoltre, ti dico la verità: dopo l’entusiasmo iniziale da neofita (provai persino a installare Gentoo!) mi sono adagiato con le distro linux più semplici possibili, da installare e usare, che non intaccano la mia altrettante pigrizia.
Ma la cosa che più mi fa continuare a preferire Linux sono proprio gli aggiornamenti che sì, ci sono, ma è l’utente che decide quando e se installarli dopo una semplice notifica. Windows, invece, quando li scarica durante l’arresto e poi l’installa al riavvio, facendo durare a lungo le due fasi, beh, questo non lo sopporto.
Infine: avere un pc condiviso e magari con un account solo con La Tua Signora… dev’essere proprio amore che più amore non si può.
Baci
” dev’essere proprio amore che più amore non si può.”
è che io non ho segreti. e se li avessi non li direi certo a un computer.
(poi, non sottovalutare il buon vecchio argo…)
Se parliamo di robe da casa, comprendo la tua posizione pur avendo alcune obiezioni simili a quelle del tal lucas (gli aggiornamenti no, quelli pure su W ti può scegliere se, come e quando). Io non ho una signora ma ho una sorella che potrebbe essere pure peggio perché pretende che le spiego quello che deve fare a 600 km di distanza a suon di mezzi screenshot inviati via uozzapp. Per la mia salvezza, non le ho mai detto che hanno da tempo inventato TeamViewer.
Se parliamo di lavoro, Windows è la rovina dell’informatica, una roba che a forza di click permette a chiunque di fare disastri inenarrabili, tanto è solo un click. Il mio personale distinguo è W per le cazzate, L per le cose serie, mi viene la pelle d’oca ogni volta che causa forza maggiore mi tocca installare un sistema SAP su quello sfondo azzurro.
Vedo, e noto con una certa soddisfazione, che a nessuno passa neppure per la mente di passare al sistema fighetto, quello che il pezzo lo paghi, ma poi resta il loro.
Io per Natale ho comprato un portatile per la figlia adolescente, vergine di SO. Ci ho dovuto mettere W10, che pure detesto, perché hp sennò non fornisce i driver. E’stato più complicato del previsto, tanto per cominciare non gli piaceva l’hard disk.
Qui comunque solo roba con la gamba di legno, la benda sull’occhio e il pappagallo sulla spalla. Tutto, SO e programmi, tranne quelli aggratisse.
(PS: vergine il portatile. E anche la figlia, spero.)
il portatile non lo è più – quanto alla signorina non è affar nostro, direi…
wow. questo sì che è tema stimolante e divisivo, altro che i gommoni!